È un normalissimo venerdì nella città giudiziaria romana, ma passerà alla storia come il giorno in cui l’ambasciatore della Russia di Putin ha depositato una querela nei confronti di due giornalisti italiani de “La Stampa”. La cosa era stata annunciata da un comunicato dell’ambasciata che parlava di “dichiarazioni alla stampa”,
L’Unione Europea può allargarsi all’Ucraina nell’immediato futuro? L’adesione cosa comporta? Quali passaggi servono per entrare in Unione Europea? Quali le condizioni dettate dai trattati internazionali? Ne parliamo in questo video.
n questi giorni spesso ci siamo detti che il conflitto fra Russia e Ucraina partiva tutto dall’annessione della Crimea, seguita a ruota dalle repubbliche separatiste del Donbass. Ma la situazione di fuoco non termina con le regioni dell’Ucraina, prosegue anche in altri stati. Uno di quelli che risente maggiormente dell’influenza
Il 15 Febbraio la Consulta si è pronunciata sull’ammissibilità del Referendum abrogativo dell’art. 579, quello sull’eutanasia legale, dichiarandolo inammissibile e negando quindi la possibilità di votarlo. Ieri invece è stato bocciato il referendum Cannabis. Abbiamo provato a fare un resoconto veloce delle leggi che esistono sul tema, e del procedimento
Gli ultimi due giorni sono state prese alcune decisioni dalla Corte costituzionale in merito ai referendum su Eutanasia legale e Cannabis. Commentiamole brevemente. Prima di tutto occorre dire che la Corte Costituzionale attua delle scelte, con cui si può essere d’accordo oppure no, si può dire “io avrei fatto diversamente”
Schede bianche, nulle e bianca scheda. Quali le regole? Quando una scheda è nulla? Ne parliamo nel video di oggi.
Una delle argomentazioni utilizzate per spiegare la motivazione per cui non ci si è vaccinati è quella che il consenso informato sia un modo per lo stato di evitare di prendersi la responsabilità. Mai cosa fu più errata. Ne parliamo nel video di oggi sul consenso informato.
Nel 2013 assistiamo ad uno degli eventi che segneranno il nostro paese, il nuovo Presidente della Repubblica non è poi così nuovo, è lo stesso che ha occupato il Quirinale negli ultimi 7 anni: Giorgio Napolitano. In quella che diventerà poi la Congiura dei 101 fu sacrificato sull’altare della politica
L’elezione del Presidente della Repubblica non è un’elezione come tutte le altre. Una platea di elettori, composta da onorevoli e delegati regionali, si appresta a decidere il successore di Sergio Mattarella. Proprio per la sua natura è estremamente difficile poter anticipare il prossimo inquilino del Quirinale, anche se molti già
Martedì 14 Dicembre 2021, i giornali tornano a parlare della Camera del Parlamento che risulta (semi) vuota mentre vengono discusse leggi importantissime come quella del suicidio assistito o contro la violenza sulle donne.Ma questo non è assolutamente un problema, o un mistero, come affermano i giornalisti, anzi, è proprio così