L’articolo 2087 del codice civile ci aiuta a capire alcune dinamiche che non vengono colte in relazione al Covid e al mondo del lavoro. “L’imprenditore e’ tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarita’ del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrita’ fisica e
Nella maggior parte dei casi il catcalling viene assimilato ad una molestia di strada, difatti come qualcuno ricordava in Francia è reato (anche se da pochi anni), perché viene visto come un tentativo non ricambiato di flirt (sul consenso tornerò più tardi). In Italia invece non viene considerato reato, manca
La disposizione contenuta nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p., a cui si ricollega inevitabilmente l’art. 147 disp. att. c.p.p., delinea un sistema volto a garantire la partecipazione al dibattimento di quei soggetti che non si trovano fisicamente nell’aula di udienza. Questa norma, emanata subito dopo la strage di Capaci con
Il principio di legalità rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta costituzionale, noto a tutti, infatti, l’articolo 25 della Costituzione secondo cui ‘nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso’. Il concetto di legalità però non
Nel momento in cui sentiamo pronunciare la parola mafia, pensiamo subito al maxiprocesso di Palermo, che rappresenta il primo processo in cui la mafia stessa, e in particolare ‘Cosa Nostra’ viene processata in quanto associazione di stampo mafioso. Il Maxiprocesso ha rappresentato, allo stesso tempo, la prima conferma dell’esistenza di