La pandemia ha stravolto le nostre abitudini, sociali e lavorative. La paura del contagio ha ridotto al minimo i contatti fra gli individui, favorendo lo smart working o lavoro agile. Lo smart working ha iniziato dunque ad affermarsi in Italia come fenomeno prevalente, nonostante in altri Paesi fosse già presente
Oggi vogliamo aprire una nuova ipotetica rubrica. Il mondo dei dati ormai sta diventando predominante nelle questioni aziendali e a nostro avviso potrebbe tornare utile aggiungere alle nostre rubriche queste tematica. Fatecelo sapere con un like o un commento. Per addentrarci al meglio nelle questioni relative alla sicurezza informatica e
Un argomento al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la rivoluzione digitale. In un recente articolo abbiamo parlato come l’Italia, nonostante i recenti sforzi nella digitalizzazione dei servizi, sia indietro rispetto alla media UE. Grazie ai fondi del Recovery Fund, l’Italia potrebbe risolvere queste problematiche. Tuttavia,
La digitalizzazione dei servizi è una realtà che non può essere ignorata. In Italia si sa, nonostante gli sforzi fatti durante la prima fase della pandemia con la diffusione dei servizi digitali come Spid, siamo ancora al di sotto della media europea sul fronte delle competenze digitali. Ne parliamo nell’articolo
Il classico modello di città tradizionale sembra essere diventato insostenibile; l’enorme crescita della popolazione urbana richiede infatti maggiori risorse, creando delle esternalità negative per i cittadini e il territorio. La Smart city potrebbe essere un’alternativa? Ne parliamo in questo articolo. Crisi del modello tradizionale di città L’ONU in un’analisi ha
La crescita dell’automazione sta mettendo a rischio diverse professioni. Secondo una parte della comunità accademica potrebbe verificarsi la scomparsa di diversi posti di lavoro a causa dei robot. Cosa fare? Ne parliamo nell’articolo di oggi. La paura della disoccupazione tecnologica I robot potrebbero rubarci il lavoro? La domanda delle domande,
Da anni si parla del decollo dell’ecosistema startup in Italia ma forse quest’anno ci siamo davvero. Ci avviamo verso una chiusura di 2021 con un totale di 1,461 miliardi di euro in investimenti in startup, valore più che raddoppiato (+118%) rispetto al totale registrato a consuntivo del 2020 (669 milioni di euro).
Il Cloud computing nell’ultimo decennio è stato uno dei cambi di paradigma principali nel mondo IT a livello globale. Anche il mercato italiano è in forte crescita con un nuovo record che porta il valore totale a 3,84 miliardi di euro. La crescita quest’anno è trainata dalle soluzioni Platform-as-a-service (PaaS)
Negli ultimi tempi si sente molto spesso parlare nei workshop e nei seminari della c.d. innovazione aperta e di come le aziende stiano affrontando tramite di essa un processo di cambiamento sia nella gestione interna che nei rapporti con l’esterno. Ma di che cosa si tratta? Quali sono gli effetti
Si torna in presenza, o meglio phygital, anche per i Digital Innovation Days, uno degli eventi più attesi dell’anno per il mondo dell’innovazione in Italia. 4 giornate: dal 10 al 13 novembre, in parte in sede e in parte online per approfondire i temi dei 4 pillar individuati: Digitale, Innovazione,