Oggi cercherò di portarvi un riassunto riguardo la composizione del governo Draghi, e con questo credo che si possa concludere questo ciclo. Inizialmente non ero soddisfatto della composizione del governo, ma riflettendo a mente fredda devo dire che, ingoiando qualche rospo e sperando in alcune congiunzioni astrali, questo non sia
Il tema della riforma del sistema fiscale italiano è tornato al centro del dibattito pubblico negli ultimi mesi, in particolare in seguito all’avvio delle audizioni in Commissione Finanze alla Camera. In un articolo della scorsa settimana abbiamo esaminato alcune proposte di riforma fiscale, in particolare quelle del Prof. Dario Stevanato,
Da più di un mese ormai il Regno Unito ha definitivamente lasciato il mercato unico europeo, e Brexit è “finalmente” realtà. Dopo l’uscita formale dall’UE nel gennaio del 2020, UK era rimasta dentro al mercato unico e all’unione doganale, ritirando i propri rappresentanti dalle istituzioni comunitarie, mentre adesso anche i
L’alba dei morti viventi La recente crisi da coronavirus ha messo in luce un fenomeno che, per molto tempo, sembrava sopito e che – in realtà – era ben presente nelle varie economie mondiale: il fenomeno delle “aziende zombie”. Cosa sono le aziende zombie? Come impattano sulla crescita della produttività?
Nel momento in cui sentiamo pronunciare la parola mafia, pensiamo subito al maxiprocesso di Palermo, che rappresenta il primo processo in cui la mafia stessa, e in particolare ‘Cosa Nostra’ viene processata in quanto associazione di stampo mafioso. Il Maxiprocesso ha rappresentato, allo stesso tempo, la prima conferma dell’esistenza di
Duemila venti: anno strano. Iniziare con gli incendi in Australia e continuare con una pandemia tuttora in corso non è il migliore dei modi per passare un anno che, per molti – inclusa la mia famiglia -, doveva rappresentare l’anno della svolta. Eppure la stranezza del 2020 è palese anche
Tra i tanti (tristi) primati italiani, spesso viene menzionata la bassa mobilità sociale, che in effetti rimane a livelli sostanzialmente inferiori rispetto molti altri paesi avanzati. Tuttavia vedremo che la questione è più complessa (e per certi versi meno pessimistica) di come viene dipinta. Il concetto di mobilità sociale è
Io ho sempre visto male un governo Draghi, non tanto per l’uomo – estremamente competente -, quanto più per la miriade di ciarlatani con cui dovrà confrontarsi. Reputavo anche improbabile una sua risposta affermativa. Felice di essermi sbagliato. Ma quando vedi che arriva 5 minuti prima ad un incontro, quando
Una delle grandi questioni che affliggono il Paese è la non troppo rosea condizione degli investimenti (pubblici e privati) nell’ambito della Ricerca e Sviluppo. Nell’ambito OCSE, l’Italia si colloca al ventisettesimo posto (assieme all’Ungheria) per investimenti in ricerca e sviluppo – con una spesa pari allo 0,5% del PIL ossia
Un tema molto dibattuto ultimamente è l’aumento della disuguaglianza all’interno dei Paesi Sviluppati e del fatto che essa sia imputabile al fatto che – nelle economie sviluppate – vi sia un minore intervento del governo teso a ridurre la stessa. Sebbene – spesso – questo sia un tema affrontato in