Il 7 giugno 2022 i negoziatori della presidenza del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul progetto di direttiva relativa al salario minimo legale nell’UE. Il dibattito sul tema ha preso di nuovo vigore e riesce a sopravvivere ancora dopo circa vent’anni. Cosa ci dicono
Come già annunciato due settimana fa, il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha convinto gli azionisti di Twitter ad accettare 44 miliardi di dollari. Il 25 aprile, Elon Musk ha conquistato il consiglio d’amministrazione di Twitter, mettendo tanti miliardi e una parte del suo immenso patrimonio personale come garanzia. Gli
Un argomento ricorrente al centro dei vari dibattiti è il reddito di cittadinanza. Infatti, si discute se questo strumento sia stato efficace o meno dalla sua introduzione. Ne parliamo in questo articolo. Che cos’è il reddito di cittadinanza Prima di esaminare i numeri del reddito di cittadinanza, occorre fare un
Il 24 febbraio scorso la Russia violava la sovranità di uno Stato limitrofo, l’Ucraina. Questo ha posto dei seri rischi alla stabilità politica ed economica dell’Europa e non solo. Il Paese invaso, nonostante l’esito della guerra incerto, sta sperimentando una situazione economica (e non solo) come non si vedeva da
Il colosso statunitense dello streaming Netflix non sta passando un buon momento. Infatti, la società di streaming ha avuto una diminuzione degli utenti. Ne parliamo in questo articolo. Perdita di 200.00mila abbonati e crollo in Borsa Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, Netflix avrebbe perso 200.00mila abbonati nel primo
Nell’opera “De Oratore” Cicerone definì la storia “Maestra di vita”, per via degli insegnamenti che si possono trarre dalla stessa. L’economia – o meglio, la storia economica – non fa eccezione nel darci insegnamenti importanti di questo tipo; anche e soprattutto per temi di attualità come le sanzioni mosse contro
Una delle questioni messe in evidenza dalla guerra in Ucraina è la dipendenza dell’Europa dal gas russo. Una soluzione di lungo periodo richiede di agire sulla produzione di energia (da affidare a tecnologie come il nucleare e le rinnovabili) a livello europeo; ma la transizione a questo sistema potrebbe essere
In Italia è presente un mercato del lavoro abbastanza fragile. L’Italia è l’unico paese in Europa dove negli ultimi 30 anni i salari sono diminuiti, cosa è successo al nostro mercato del lavoro? L’occupazione è tornata a crescere dopo due anni di pandemia, e i contratti sono precari con salari
Attualmente uno dei più grandi dibattiti dell’economia, complice il Nobel assegnato l’anno scorso, è il salario minimo. I sostenitori dicono, tra le altre cose, che l’imposizione di un salario minimo potrebbe aumentare la produttività del lavoro; in quanto farebbe guadagnare di più il lavoratore incentivandolo così a produrre di più.
Ieri sera, nei cinque minuti di pausa dallo studio, tra gli articoli che comparivano nella mia home ce n’era uno del sito di Paragone, intitolato “La BCE scarica l’Italia“. Un titolo di questo tipo, nonostante il livello di preparazione di chi lo propone, merita sicuramente approfondimento; se non altro per