È un normalissimo venerdì nella città giudiziaria romana, ma passerà alla storia come il giorno in cui l’ambasciatore della Russia di Putin ha depositato una querela nei confronti di due giornalisti italiani de “La Stampa”. La cosa era stata annunciata da un comunicato dell’ambasciata che parlava di “dichiarazioni alla stampa”,
Eutanasia, stop al referendum dalla consulta. La Corte costituzionale si è riunita oggi in camera di consiglio per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato “Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)” In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa fa sapere che la Corte ha ritenuto
Schede bianche, nulle e bianca scheda. Quali le regole? Quando una scheda è nulla? Ne parliamo nel video di oggi.
L’elezione del Presidente della Repubblica non è un’elezione come tutte le altre. Una platea di elettori, composta da onorevoli e delegati regionali, si appresta a decidere il successore di Sergio Mattarella. Proprio per la sua natura è estremamente difficile poter anticipare il prossimo inquilino del Quirinale, anche se molti già
Nuova bozza di direttiva per quanto riguarda i lavoratori autonomi, ed in particolare i RIDER. Secondo la bozza, che ricordo subirà sicuramente un processo di modifica, anche in fase di recepimento da parte del parlamento italiano, è necessario individuare criteri utili al fine di definire la situazione di subordinazione lavorativa.
Martedì 14 Dicembre 2021, i giornali tornano a parlare della Camera del Parlamento che risulta (semi) vuota mentre vengono discusse leggi importantissime come quella del suicidio assistito o contro la violenza sulle donne.Ma questo non è assolutamente un problema, o un mistero, come affermano i giornalisti, anzi, è proprio così
In Francia gli anni della crisi economica sono stati anche gli anni di importanti riforme, come quella delle istituzioni repubblicane, che vedeva la luce con una riforma costituzionale nel 2008, per rafforzare e modernizzare il sistema istituzionale francese. Gli ultimi interventi, però, sono rivolti anche alla realizzazione di piani strategici,
L’articolo 2087 del codice civile ci aiuta a capire alcune dinamiche che non vengono colte in relazione al Covid e al mondo del lavoro. “L’imprenditore e’ tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarita’ del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrita’ fisica e
Nella maggior parte dei casi il catcalling viene assimilato ad una molestia di strada, difatti come qualcuno ricordava in Francia è reato (anche se da pochi anni), perché viene visto come un tentativo non ricambiato di flirt (sul consenso tornerò più tardi). In Italia invece non viene considerato reato, manca
La disposizione contenuta nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p., a cui si ricollega inevitabilmente l’art. 147 disp. att. c.p.p., delinea un sistema volto a garantire la partecipazione al dibattimento di quei soggetti che non si trovano fisicamente nell’aula di udienza. Questa norma, emanata subito dopo la strage di Capaci con