Un argomento ricorrente al centro dei vari dibattiti è il reddito di cittadinanza. Infatti, si discute se questo strumento sia stato efficace o meno dalla sua introduzione. Ne parliamo in questo articolo. Che cos’è il reddito di cittadinanza Prima di esaminare i numeri del reddito di cittadinanza, occorre fare un
Il 24 febbraio scorso la Russia violava la sovranità di uno Stato limitrofo, l’Ucraina. Questo ha posto dei seri rischi alla stabilità politica ed economica dell’Europa e non solo. Il Paese invaso, nonostante l’esito della guerra incerto, sta sperimentando una situazione economica (e non solo) come non si vedeva da
Il colosso statunitense dello streaming Netflix non sta passando un buon momento. Infatti, la società di streaming ha avuto una diminuzione degli utenti. Ne parliamo in questo articolo. Perdita di 200.00mila abbonati e crollo in Borsa Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, Netflix avrebbe perso 200.00mila abbonati nel primo
Nell’opera “De Oratore” Cicerone definì la storia “Maestra di vita”, per via degli insegnamenti che si possono trarre dalla stessa. L’economia – o meglio, la storia economica – non fa eccezione nel darci insegnamenti importanti di questo tipo; anche e soprattutto per temi di attualità come le sanzioni mosse contro
Una delle questioni messe in evidenza dalla guerra in Ucraina è la dipendenza dell’Europa dal gas russo. Una soluzione di lungo periodo richiede di agire sulla produzione di energia (da affidare a tecnologie come il nucleare e le rinnovabili) a livello europeo; ma la transizione a questo sistema potrebbe essere
In Italia è presente un mercato del lavoro abbastanza fragile. L’Italia è l’unico paese in Europa dove negli ultimi 30 anni i salari sono diminuiti, cosa è successo al nostro mercato del lavoro? L’occupazione è tornata a crescere dopo due anni di pandemia, e i contratti sono precari con salari
Ieri sera, nei cinque minuti di pausa dallo studio, tra gli articoli che comparivano nella mia home ce n’era uno del sito di Paragone, intitolato “La BCE scarica l’Italia“. Un titolo di questo tipo, nonostante il livello di preparazione di chi lo propone, merita sicuramente approfondimento; se non altro per
La notizia di questa settimana è che la FED, banca centrale americana, ha alzato i tassi per rispondere alla crescente inflazione. La BCE, nonostante abbia mantenuto i tassi ai livelli di settembre 2018, ha in programma una progressiva riduzione degli acquisti; per tenere a bada le aspettative di inflazione. Ma
La guerra in Ucraina, lungi dall’essere combattuta solo sui campi di battaglia, è anche una guerra dell’economia. Un conflitto fatto di sanzioni, chiusure dei mercati, interruzione di forniture ed altri eventi che hanno un’impatto sia sugli aggressori che sugli aggrediti. Come si sono comportate le diverse economie? In molti articoli
La Russia pensa al sistema CIPS Cross-Border Interbank Payment System, per regolare i crediti internazionali in yuan e i commerci legati alla Belt and Road Initiative. A prima vista, per mitigare le sanzioni finanziarie, il sistema CIPS cinese potrebbe essere utile alla Russia. Questo sistema potrebbe offrire, secondo i russi,