Come già annunciato due settimana fa, il fondatore della Tesla, Elon Musk, ha convinto gli azionisti di Twitter ad accettare 44 miliardi di dollari. Il 25 aprile, Elon Musk ha conquistato il consiglio d’amministrazione di Twitter, mettendo tanti miliardi e una parte del suo immenso patrimonio personale come garanzia. Gli
Nell’opera “De Oratore” Cicerone definì la storia “Maestra di vita”, per via degli insegnamenti che si possono trarre dalla stessa. L’economia – o meglio, la storia economica – non fa eccezione nel darci insegnamenti importanti di questo tipo; anche e soprattutto per temi di attualità come le sanzioni mosse contro
Il default russo è uno dei temi del momento. Possiamo capire se avverrà? Ne parliamo nell’articolo di oggi parlando dei CDS. Cos’è un CDS? CDS (Credit Default Swap) è una sorta di contratto di assicurazione contro il rischio di credito; cioè il rischio che il debitore non rimborsi puntualmente ciò
Gli utili delle aziende tecnologiche si riducono. Titoli scendono in borsa.
La notizia di questa settimana è che la FED, banca centrale americana, ha alzato i tassi per rispondere alla crescente inflazione. La BCE, nonostante abbia mantenuto i tassi ai livelli di settembre 2018, ha in programma una progressiva riduzione degli acquisti; per tenere a bada le aspettative di inflazione. Ma
Oggi, 16 marzo, è il “D-Day” per la Russia: scade, infatti, il pagamento di 117 milioni di dollari di cedole dei bond russi espressi in valuta estera. Tutto ciò potrebbe sembrare “normale”; ma alla luce delle sanzioni imposte per via della guerra in Ucraina, tra le quali c’è il proprio
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le sanzioni ad essa imposte dall’Occidente hanno riacceso il rally al rialzo del prezzo delle materie prime; già iniziato con le riaperture post-pandemiche. Questa crisi, da molti ritenuta improbabile, ha costretto l’Europa a ripensare gli obiettivi relativi alla “transizione verde”. La commissione europea,
La banca centrale Europea ha rilasciato ieri le sue decisioni di politica monetaria. Analizzarle, specialmente in un contesto come quello odierno, può aiutarci a capire i futuri sviluppi di variabili chiave come l’inflazione e i tassi di interesse. Se ieri vi abbiamo dato un’idea delle possibili azioni che avrebbero potuto
Non si ferma la lista di aziende che hanno deciso di sospendere i loro servizi nella Federazione Russa. Infatti, diverse aziende, dall’energia ai trasporti, passando per i servizi, hanno deciso di abbandonare Mosca. L’ultimo caso è stato quello di Visa e MasterCard che hanno attuato una serie di decisioni nei
La recente crisi in Ucraina ha comportato, per la Russia, un inasprimento delle condizioni finanziarie; un fatto, questo, che avrà delle conseguenze anche sui mercati europei. In questo contesto, sono fondamentali le possibili decisioni che, in vista della riunione del consiglio direttivo del 10 marzo, verranno prese dalla BCE. Quali